
Vino che passione…
La tradizione vitivinicola italiana è una delle più antiche, ricche e prestigiose al mondo. L’Italia, infatti, è spesso considerata la “patria del vino”, non solo per la quantità prodotta, ma soprattutto per la straordinaria varietà di vitigni autoctoni, la diversità dei territori e la lunga storia che accompagna questa pratica millenaria.
La viticoltura in Italia risale a tempi antichissimi. Già gli Etruschi e poi i Greci, che chiamavano l’Italia “Enotria” (terra del vino), coltivavano la vite e producevano vino. Con i Romani, la viticoltura si diffuse in tutto l’Impero, insieme a tecniche avanzate di potatura, conservazione e vinificazione.
Ogni regione italiana ha le sue caratteristiche climatiche, geologiche e culturali che influenzano lo stile e il sapore dei vini prodotti.
Cultura e tradizione
Il vino in Italia non è solo una bevanda, ma un vero e proprio elemento culturale e identitario. Fa parte della tavola quotidiana, dei riti religiosi, delle feste contadine e delle celebrazioni. È strettamente legato alla cucina regionale e al concetto di convivialità.
